Liberiamoli tutti è un'iniziativa della campagna #DatiBeneComune per individuare, ottenere, riformattare, pulire, documentare, pubblicare e diffondere dati di interesse pubblico.
Tanti di questi dati sono inaccessibili alle persone e alle comunità che ne hanno più bisogno: non sono mai stati resi pubblici, sono pubblicati in formati di difficile utilizzo, o senza la documentazione necessaria per interpretarli correttamente.
Vogliamo pubblicare quei dati utili alle tante organizzazioni che hanno aderito alla campagna e che vorranno segnalarci un vuoto informativo che, se colmato, renderebbe le loro azioni più utili, efficaci e interessanti.
Liberiamoli tutti è aperta ad ogni contributo, se vuoi segnalarci o proporci dei dati da liberare, scrivici a 📧 info@datibenecomune.it.
Liberiamoli tutti! è ispirata al Data Liberation Project, un meraviglioso progetto di Jeremy Singer-Vine (👏).
🧮 I dati liberati nel 2024
Nel novembre del 2020, nel pieno della seconda ondata della pandemia, nasceva la campagna #DatiBeneComune per chiedere al Governo maggiore trasparenza sui dati legati al Covid-19 e dar il via alla prima grande campagna per la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni di interesse pubblico nel nostro Paese.
A novembre 2023, con le oltre 300 organizzazioni e i migliaia di cittadini che sostengono la campagna, abbiamo proposto Liberiamoli tutti! - un’azione collettiva della campagna datiBeneComune per individuare, ottenere, riformattare, pulire, documentare, pubblicare e diffondere dati di interesse pubblico. Tanti di questi dati sono inaccessibili alle persone e alle comunità che ne hanno più bisogno: non sono mai stati resi pubblici, sono pubblicati in formati di difficile utilizzo, o senza la documentazione necessaria per interpretarli correttamente.
I dati vengono “liberati” tramite newsletter su datibenecomune.substack.com e resi disponili a chiunque li voglia utilizzare a fini giornalistici, di ricerca o per semplice interesse personale:
🔥 Il numero zero
Dati su sbarchi, nazionalità e accoglienza delle persone migranti
In questo numero abbiamo aperto i dati su "sbarchi e accoglienza dei migranti" pubblicati dal Ministero degli Interni. L’editoriale del Numero Zero è a cura di datiBeneComune con ActionAid Italia, OnData e Transparency International Italia.
La fonte dei dati è il “cruscotto statistico giornaliero”, al momento pubblicato in formato PDF, distribuito su decine e decine di file. Quindi non è possibile fare analisi e generare visualizzazioni, non è possibile integrarli con altri dati, non è possibile avere una visione di insieme nel tempo.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/il-numero-zero
🔥 Il numero uno
Territorio ATS Città Metropolitana di Milano: edifici segnalati con presenza di amianto, dal 2012 al 2022
In questo numero abbiamo liberato i dati sugli edifici segnalati con presenza di amianto, dal 2012 al 2022, in provincia di Milano e Lodi. L’editoriale è a cura di Luca Rinaldi, che coordina Dossier, la sezione di inchiesta e approfondimento di MilanoToday.
La fonte dei dati è il "Registro pubblico degli edifici industriali e ad uso abitativo con presenza di amianto". Questo registro contiene l'elenco degli edifici e siti contenenti amianto, con informazioni sul luogo di presenza, il relativo stato di conservazione e il quantitativo presunto.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-1
🔥 Il numero due
I dati sugli studenti che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
In questo numero abbiamo liberato i dati sugli studenti che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. La liberazione e l’editoriale sono a cura dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
La fonte dei dati utilizzata dall’UAAR è l'aggiornamento 2022/2023 sull’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) che l’Unione ha ottenuto grazie a una richiesta FOIA (qui) senza riuscire ad ottenere tutti i dati richiesti. Per esempio sarebbe molto interessante avere le informazioni su quali alternative all'ora di religione offra la singola scuola.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-2
🔥 Il numero tre
I dati sulle erogazioni ai partiti politici, del progetto Soldi e Politica
In questo numero abbiamo liberato i dati sul finanziamento della politica in Italia, sui contributi ricevuti dai partiti e movimenti politici nazionali e dai soggetti a loro collegati. La liberazione e l’editoriale sono a cura del progetto Soldi e Politica di Transparency International Italia.
Le fonti dati sono: il sito istituzionale del Parlamento; i siti internet di partiti e movimenti politici nazionali; le dichiarazioni congiunte depositate presso la Presidenza della Camera dei deputati dai partiti. La mancanza di una panoramica informativa centralizzata, pubblica e accessibile è un problema di trasparenza.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-3
🔥 Il numero quattro
L'elenco complessivo dei beneficiari del 5 per mille 2022
In questo numero abbiamo liberato i dati con l'elenco complessivo dei beneficiari del cinque per mille (5x1000) del 2022. L’editoriale è a cura della rete degli operatori della cooperazione internazionale Info Cooperazione.
La fonte dei dati è questa pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate. Ancora una volta però sono informazioni pressoché inutilizzabili, perché “intrappolate” in file PDF. Non sono leggibili meccanicamente, ed è quindi impossibile fare dei conteggi, aggregare, filtrare, correlare con altri dati.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-4
🔥 Il numero cinque
I dati degli esercizi dei soggetti abilitati alle attività funzionali alla raccolta del gioco mediante apparecchi con vincita in denaro
In questo numero abbiamo liberato i dati degli esercizi dei soggetti abilitati alle attività funzionali alla raccolta del gioco mediante apparecchi con vincita in denaro. L’editoriale è cura di Pierpaolo Nastasia, psicologo psicoterapeuta, socio ALEA - Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio gambling.it.
La fonte dei dati è questa pagina - “elenco soggetti per esercizi” - del sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Sono in origine informazioni pressoché inutilizzabili, perché “intrappolate” in centinaia di pagine HTML.
È quindi impossibile usare questi dati per fare conteggi, aggregare, filtrare, correlare con altri dati.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-5
🔥 Il numero sei
Alcuni dati sulle sulle elezioni europee 2024
In questo numero abbiamo liberato i dati sulle elezioni europee 2024 dell'8 e 9 giugno. L’editoriale è a cura di Raffaele Mastrolonardo, giornalista e co-fondatore di Effecinque.
La fonte dei dati è la pagina scrutini/europee di Eligendo, un servizio a cura del DAIT - Ministero dell'Interno Direzione Centrale per i Servizi Elettorali - S.I.E.C.C.. Le informazioni contenute sulla pagina sono pressoché inutilizzabili, perché “intrappolate” in centinaia di pagine HTML, ed è quindi impossibile usare questi dati per fare analisi.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-6
🔥 Il numero sette
Alcuni dati sulle sugli interventi Ecobonus
In questo numero abbiamo liberato i dati sugli interventi Ecobonus. L’editoriale è a cura di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente e membro del gruppo di coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità.
La fonte dei dati è questa pagina del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e in particolare il PDF con l'elenco degli interventi Ecobonus (Elenco interventi Ecobonus (Target M2C3-2)). Il formato di questo elenco rende quasi impossibile usare questi dati per fare conteggi, aggregare, filtrare, correlarsi con altri.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-7
🔥 Il numero otto
I dati sui sondaggi politici nazionali del sito Sondaggi Politico Elettorali a cura e GRAZIE al progetto di liberazione realizzato da Ruggero Marino Lazzaroni.
In questo numero abbiamo liberato i dati sui sondaggi politici nazionali. La liberazione e l’editoriale sono a cura di Ruggero Marino Lazzaroni (su X), che ha una laurea in filosofia e una magistrale in sistemi sociali computazionali.
La fonte dei dati è la banca dati nazionale sui sondaggi elettorali, a cura del Dipartimento per l'informazione e l'editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, consultabile in questo sito sondaggipoliticoelettorali.it. La banca dati al momento è leggibile soltanto come sito web di centinaia di pagine da sfogliare a schermo.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-8
🔥 Il numero nove
I dati della ricostruzione pubblica e privata in Centro Italia della piattaforma GE.DI.SI.
In questo numero abbiamo liberato i dati (pochi) della ricostruzione pubblica e privata in Centro Italia. L'editoriale è a cura di ActionAid Italia per la campagna #SicuriperDavvero che chiede maggiore trasparenza sui dati della ricostruzione.
La fonte dei dati sui contributi, pubblicati nella piattaforma GE.DI.SI. (Gestione Digitale Sisma), è una delle sezioni del sito relativa all’elenco dei contributi per la ricostruzione, elencati in una tabella HTML, che abbiamo trasformato in una tabella di un foglio elettronico.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-9
🔥 Il numero dieci
La serie storica dei dati su omicidi volontari e violenza di genere
In questo numero abbiamo liberato la serie storica dei dati su Omicidi volontari e violenza di genere. La liberazione è a cura dell’Associazione onData e di ActionAid Italia, l’editoriale è a cura di Isabella Orfano, Women's Rights Expert per ActionAid Italia.
La fonte dei dati è il Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della Pubblica sicurezza che pubblica da anni dati sugli omicidi volontari. Questa pubblicazione è in corso almeno dal 2021 con report pubblicati in formato PDF. Dal 2023 i report settimanali sono pubblicati anche in formato CSV, grazie alla segnalazione dell’Associazione OnData.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-10
🔥 Il numero speciale
I dati sulle elezioni regionali in Liguria
In questo numero *speciale* abbiamo liberato alcuni dati elettorali delle elezioni regionali in Liguria. La liberazione e l’editoriale sono a cura dell’Associazione onData.
La fonte dei dati è il sito Eligendo, del Ministero dell'Interno, che pubblica ufficialmente i dati di (quasi) tutte le tornate elettorali che si svolgono in Italia. Le informazioni sono aggiornate in modo continuo e ricche, ma non scaricabili in modalità che consentono di utilizzarli per bene a chi li vuole analizzare.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-speciale
🔥 Il numero 11
Alcuni dati sugli istituti penitenziari italiani
È il numero di qualche settimana fa, in cui abbiamo liberato dati sul numero di detenuti presenti e sulla capienza effettiva di ciascun istituto penitenziario, dati relativi agli spazi destinati agli incontri tra detenuti e visitatori, informazioni sugli spazi comuni e le strutture disponibili all'interno degli istituti, ecc..
Questi dati sono stati estratti dalle pagine web del Ministero della Giustizia, che li pubblica in pagine HTML e non anche in formato leggibile meccanicamente.
È stato Riccardo Saporiti - Freelance data journalist, collaboratore per Il Sole 24 Ore, Wired Italia e VareseNews e producer per Wired Next Fest e Festival Glocal - ad avere l’idea, e con i dati ha poi scritto questo articolo per Wired.
➡️ https://datibenecomune.substack.com/p/liberiamoli-tutti-numero-11
🗣️ Il valore di questi dati
L’obiettivo di questa newsletter e del lavoro collettivo che stiamo portando avanti è quello di far venire in superficie non tanto una nuova tabella, quanto il valore che questi dati hanno in termini di informazione, trasparenza, accessibilità, cultura.
Il valore del progetto è l'opportunità che ci sta offrendo di incontrare le persone e le loro idee, trovarne tante interessate a metterci le mani (e le tabelle!) con spirito di collaborazione. E tanta cura del Bene Comune.
Chi siamo
"Liberiamoli tutti" di datiBeneComune è promossa da ActionAid Italia, OnData e Transparency International Italia.
#DatiBeneComune è una campagna lanciata il 9 novembre 2020 per chiedere al Governo italiano di pubblicare in formato aperto e accessibile i dati sulla gestione della pandemia di COVID-19. La campagna è stata accolta sin dall’inizio con entusiasmo da parte di esperti, organizzazioni, testate giornalistiche, che hanno aderito immediatamente all’iniziativa. Oggi la campagna è impegnata della richiesta di dati aperti sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e su tutte le politiche e questioni di pubblico interesse.
Con “Liberiamoli tutti” vogliamo fare un altro passo per costruire una comunità di persone, organizzazioni e altre realtà attorno ai dati liberati ed al loro utilizzo e per contribuire a promuovere la cultura dei dati aperti.